Domenica 30 settembre 2018, ore 12:14 circa, per il ciclo “È QUI LA FESTA… ?“, imperdibile evento nel giardino dell’Osteria (o al massimo sotto il portico se spioviggina… ).

Viene a trovarci dopo dieci anni esatti (!) un grandissimo Amico dell’Oste, dell’Osteria, del Circolo del Luppolo.
Signore e Signori, è con enorme piacere e vera emozione che siamo ad annunciarvi il ritorno di Nicola Perra da Maracalagonis (Cagliari)! Uno dei più importanti attori protagonisti del panorama birrario nazionale e non. Le creazioni del suo BIRRIFICIO BARLEY hanno da tempo solcato i confini nazionali e sono apprezzate in tanti paesi.

Stavolta l’evento sfiora il clamoroso. Su un ‘format’ già sperimentato da Nicola in altre sedi, proporremo un tributo – per un numero limitatissimo di Clienti – alle sue birre più importanti, quelle birre che hanno segnato un solco fondamentale nella storia della birra artigianale italiana ma anche mondiale, perché questi prodotti sono la fotografia più bella e limpida di un nuovo stile birrario tutto italiano: le IGA (Italian Grape Ale). Birre considerate da tanti il più verosimile anello di congiunzione tra i due universi più famosi del buon bere: i VINI e le BIRRE. Sono difatti caratterizzate queste realtà brassicole da una componente ‘vinosa’: di solito il mosto, fresco o cotto (la famosa saba o sapa).
Presentato l’evento andiamo anche ad annunciarlo:

UVA A TUTTA BIRRA! LE MITICHE BB DI NICOLA PERRA

Saranno sei le BB in degustazione.
Abbiamo pensato a degli abbinamenti con pietanze ed ingredienti quasi tutti mantovani, realizzati/allevati/coltivati da amici fornitori autoctoni o limitrofi. E alcuni di loro… sono realizzati proprio con elementi vinosi e/o birrosi!
A voi:

Gnocco fritto e focaccia alle “greppole” La Bottega di Gaia con culatta mantovana Siliprandi, e spalla cotta tipo San Secondo Corte Camerlenga

BB7 – Mosto fresco Moscato di Cagliari – belgian ale 7% vol

 

Simpatico fritto d’acqua dolce in compagnia di un poco di riso alla pilota (“gob”, “saltarelli”, “psin putana”) Papà AngiolinoGaleotto

BB5 – Mosto fresco e mosto cotto Nuragus – saison 5% vol

 

“Calamarata di terra mantovana” con pesto di maiale al pascolo Porc a l’Ora, misto funghi Begnoni, pomodoro, scaglie di formaggio Montanaro stagionato Cà Rossa

BB9 – Mosto cotto Malvasia di Bosa – belgian strong ale 9% vol

 

Salamino sott’unto Magri spadellato alla saba di Lambrusco Cascinetta su polenta morbida Galeotto e cotechino alla birra Corte Camerlenga con fagioli stufati

BBANNIVERSARIO – Mosto cotto Nasco – scotch ale 8,5% vol

 

Formaggio vaccino Blu del Forte d’Attila e formaggio caprino Verde dell’Alba con composta Cencio Molle e miele Goccia d’Oro

BB10 – Mosto cotto Cannonau – imperial stout 10% vol

 

Sugolo di uva fragolina dell’Osteria con zabaione alla Malvasia Negri

BBEVÒ – Mosto cotto Nasco – barley wine 10% vol

Visto che è e sarà una grande festa e visto che sfrutteremo lo spazio all’esterno dell’Osteria… come si fa a pensarla senza musica questa giornata?
E quindi per la serie “NOTE DA GUSTARE” si inseriranno un gran bene (e conoscendoli, con un gran ‘bere’… ) due enormi amici dell’Oste e dell’Osteria che duetteranno per la PRIMA (e forse ULTIMA?) volta assieme.
Here you are

IL DUO BB

Andrea Benedini e Teo Bellini e le loro inseparabili sei corde ci coccoleranno con i loro classiconi internazionali, i loro blues, le loro ballate. E forse le BB ci sembreranno quasi quasi più leggere di quello che sono…

Un grazie particolare anche a Dabel Galati della distribuzione FRIMID ALE per la disponibilità dimostrata.

Costo dell’importante giornata a tutto tondo 42 € a persona (40 € per chi ha avuto nella sua vita almeno una volta in tasca la tessera del Circolo del Luppolo).
Per informazioni e per eventuali prenotazioni per gli eventi, fate riferimento ad uno dei numeri o indirizzi qui riportati: 037645088 – 3487000176 – info@osterianumero2.it.