Per la serie “INDOVINA COSA C’È PER CENA… “, Lunedì 10 giugno 2019 terremo a battesimo l’ultima tappa della minirassegna:

OSPITI IN CUCINA!

Vi invitiamo vivamente – oltre che a partecipare alla nostra serata – a non perdere le altre due! Ma… andiamo con ordine. Si parte da MANTOVA GOLOSA

Con MANTOVA GOLOSA, portiamo in tavola i sapori mantovani!
Ma non da soli, con altri Amici
Arrivano TRE serate che riuniranno i sapori di (quasi) tutto il territorio mantovano, da Bigarello a Castellaro Lagusello, passando per Moglia. O per lo meno ci proveranno, ci proveremo…
Ma forse qualcuno non sa bene cosa sia MANTOVA GOLOSA
Si tratta di una iniziativa promossa da Fiera Millenaria di Gonzaga, la quale ospita show-cooking, presentazioni, lezioni di cucina e degustazioni con il meglio dei prodotti che noi mantovani tanto amiamo.
MANTOVA GOLOSA vuole promuovere le eccellenze gastronomiche di un territorio che offre molto di più di quanto si conosca.
Per questo, alla vulcanica ed indomita Gloria Varini de l’OSTERIA DOGANA e al suo fidato amico Fabio Bortesi – fondatore del TARASSACO e referente per gli eventi all’interno della manifestazione – è venuta in mente un’idea gustosissima!
Hanno pensato: “… e se organizzassimo tre serate dove i menu nascono dall’intreccio fra tre diverse cucine? Cucina della bassa, influenze emiliane, pesce di lago, piatti della campagna e della città, contaminazioni, ecc. ?”
Detto fatto: nasce l’ideona.
Gloria pensa così a noi di Stradella e a Simone Zarattini da quel di Castellaro Lagusello per chiudere il cerchio.
E nasce la minirassegna “OSPITI IN CUCINA!” organizzata in tre serate per scoprire le bontà del territorio e condividere la gioia del cibo in compagnia.

Ora vi presentiamo i locali…

ENOTECA OSTERIA DOGANA – Via E. De Amicis, 102 – 46024 Moglia (0376598054)
LA DISPENSA – Via Castello, 15 – 46040 Castellaro Lagusello di Monzambano (037688850)
OSTERIA NUMERO 2 – Via Ghisiolo, 2/A – 46030 Stradella di San Giorgio Bigarello (037645088)

I menu delle tre serate, composti da antipasto, piatto principale e dolce, nasceranno dalla collaborazione fra gli chef dei tre locali.
Il mitico Matteo Capacchione della distribuzione TANNARTE abbinerà alle varie pietanze i vini ad hoc scelti tra tre cantine mantovane: VILLA PICTA, VIGNE DEL PELLAGROSO, CASE VECCHIE.

Il 22 maggio, di Mercoledì, l’Enoteca Osteria Dogana ospiterà il primo incontro.
Si comincerà con l’antipasto de La Dispensa “il lavarello al vapore, burro sbagliato e salsa al dragoncello”, poi seguirà il piatto realizzato dai padroni di casa “i tortelli alle erbe spontanee e fiori” ed infine arriverà il dolce dell’Osteria Numero 2 “il birramisù”.

Il 30 maggio, di Giovedì, tutti in collina a La Dispensa con un menu che spazia tra i fiumi ed i campi. L’antipasto dell’Osteria Numero 2 sarà rappresentato da “le palline di polenta ripiene di luccio panate e fritte e servite sulla sua salsa”, quindi il piatto principale del padrone di casa, “i fazzoletti di pasta con trippa e grana”, infine i doganieri porteranno “la sbrisolona integrale con zabaione” e “la zuppa inglese”.

Come la festa di endrighiana memoria, anche la rassegna, appena cominciata è già finita, e quindi il 10 giugno, di Lunedì, a casa nostra – anche se siamo in affitto – inizieremo col botto con “i cappelletti della buonanotte” del Dogana, poi i nostri must che più tipici e rivisitati non si può, “i tortelli di zucca spadellati alle pesche sciroppate con scorzette di arancia caramellate e mandorle tostate” e “i bigoli con le sardelle dell’Osteria”, il gran finale spetterà a La Dispensa, con “la torta delle rose”.

Quindi… prenotate subito!
35 € a persona il costo di ogni serata, comprensivo di ogni cosa sia necessaria.
Si inizia quando ci siamo/siete tutti, verso le 20:36.