_ Domenica 06 aprile 2014, dall’alba al tramonto, dalle 09:00 alle 17:00 circa
per la serie “CORSI E RICORSI”, organizzato dal Circolo del Luppolo, andrà in scena per la prima volta in Osteria il corso
“Impariamo a Fare la Birra in Casa”
Corso organizzato dal Circolo del Luppolo, rivolto a tutti gli hombrewers ed appassionati che voglio passare all’All-Grain o che voglio imparare di più su questa tecnica di produzione della birra fatta in casa.
– Riattivazione del lievito;
– Preparazione dell’acqua calda per la saccarificazione;
– Illustrazione del ragionamento applicato per preparare una ricetta;
– Macinazione: utilizzo di un mulino apposito da homebrewer, descrizione del macinato ottenuto, pregi e svantaggi di tale mulino.
– Inizio della saccarificazione: descrizione teorica e pratica di tale fase, descrizione a richiesta dei partecipanti dei diversi tipi di saccarificazioni esistenti nelle principali nazioni di cultura birraria (Belgio, Germania e Gran Bretagna), descrizione dei tipi di malto esistenti in commercio ed il loro ruolo in una ricetta, test dello iodio.
– Fase di separazione del mosto: descrizione teorica e pratica della fase di filtrazione, illustrazione delle diverse tecnologie di separazione delle trebbie esistenti, misura del grado Plato nei momenti opportuni e spiegazione del significato di tale misura saccarometria. Il grado Plato è l’unità di misura utilizzata in Europa continentale e riconosciuta dall’EBC (European Brewing Convention).
– Ebollizione: descrizione teorica e pratica di tale fase, illustrazione delle diverse tecnologie esistenti;
– Luppolatura: descrizione dei diversi tipi di luppolo disponibili sul mercato ed il loro ruolo, il loro condizionamento (pellets, plugs, estratti,…), assegnazione ad ogni tipologia di birra del suo luppolo, gestione della luppolatura;
– Misura del grado Plato;
– Raffreddamento del mosto: elencazione delle diverse tecnologie di raffreddamento, il loro costo, i loro vantaggi e difetti;
– Travaso nel recipiente di fermentazione;
– Inoculo dei lieviti e discorso sui diversi stili birrari relativamente alla fermentazione;
– Diversi tipi di fermentazione esistenti;
– Come costruire un impianto hobbistico.
Docenti del corso saranno: Fabiano Toffoli, birraio di origine belga, laureato in Scienze Agrarie che ha frequentato, a scopo di tirocinio formativo, numerose fabbriche di birra e malterie in diversi paesi europei, nonché titolare del Birrificio “32 Via dei Birrai” che spiegherà tutte le fasi della birrificazione all-grain dalla macinazione alla fermentazione mentre Marco Bellini, Andrea De Maldè e Fabio Gabbioli realizzeranno una cotta in diretta su di un impianto casalingo.
Quota di partecipazione comprensiva di pranzo: € 50,00 per i Soci del Circolo del Luppolo, € 55,00 per i soci Unionbirrai e MoBI e € 60,00 per tutti gli altri.
Informazioni e iscrizioni: info@circolodelluppolo.net – 335 5296765 (Circolo del Luppolo), info@osterianumero2.it/new – 037645088 – 3487000176 (Osteria).