Per la rassegna “INDOVINA COSA C’È PER CENA… “, Lunedì 27 marzo 2023, ore 20:20 circa:

“FORMAGGI DA COCCOLONE E VINI AD ETTARO ZERO”

Goduriosa esperienza tra latticini commoventi e fermentati d’uva (quasi) inesistenti di Aziende minuscole. Con l’aiuto amichevolmente fondamentale della Famiglia Carena alias Fil Rouge Sentieri di Gusto da Mentoulles e di Enrico D’Amico a rappresentare i perginesi di Proposta Vini.

Raclette a latte crudo con patate lesse, sella di maiale al pascolo, lonzino, guanciale stagionato

. Venticinque Dieci Vigneti delle Dolomiti Solaris igt 2021 CALLIARI (0,7 ha)

Risotto morbido alle nocciole piemontesi mantecato alla Fontina d’alpeggio a latte crudo

. 708 KM Rosso Vigneti delle Dolomiti igt 2019 CEMBRANI D.O.C. (1 ha)
(Schiava – Lagrein)

Ruota panoramica di sette (7!) formaggi (caprini, vaccini, erborinati)
(Robiola di Roccaverano, Toma di capra Martino, Toma di Bobbio, Comté 18 mesi, Bleu d’Auvergne, Gorgonzola 18 mesi, Doppelzentner)

. Criterio Dorona macerato 2021 LAGUNA DI VENEZIA (??? ha)

Mousse di Principe formaggio caprino a latte crudo con salsa all’arancio e melograno

. Calzo della Vignia Toscana Ansonica macerato igt 2018 CASTELLARI ISOLA DEL GIGLIO (1 ha)

 

Durante la serata riffa benefica per aggiudicarsi il leggendario DAHU!

Grazie alla Famiglia Carena alias Fil Rouge, ad Enrico D’Amico, a Proposta Vini.

Costo del tutto 42 €.

Raclette – 100% latte di vacche Montbeliarde lavorato a crudo, è il classico formaggio adatto a fondere, ma che non sfigura affatto in un tagliere. E’ chiaramente un formaggio dal consumo invernale, che crea convivialità, con gusto deciso, ma mai piccante.

Fontina d’alpeggio DOP – 100% latte vaccino lavorato a crudo proveniente da una sola stalla. Le Fontine che presentiamo sono prodotte in alpeggio e sono una rara, se non l’unica, produzione probiotica di questo formaggio. A seconda delle stagionature, la pasta è più o meno cremosa e il sapore può andare dal dolce al gusto intenso di formaggio a crosta lavata.

Robiola di Roccaverano DOP – 100% latte crudo di capre autoctone dell’Alta Langa, questa Roccaverano prodotta da Jerome è, a parere di Fil Rouge, la miglior Roccaverano. Presidio Slow Food e lavorazione bio, pasta morbida e sapore leggero ed elegantissimo, fanno di questa robiola un grandissimo formaggio.

Toma di capra Martino – 100% latte crudo di capre camosciate, prodotto da un grande margaro sulle colline nei dintorni di Superga. Sapore deciso con un fondo di piccantino per le stagionature piu lunghe, ma mai troppo pronunciato.

Toma di Bobbio – 100% latte vaccino di razze miste lavorato a crudo dall’Az. Agr. Rostagnol di Bobbio Pellice. Classica toma di cascina fragrante di burro e pascolo con note più marcate per la produzione estiva. Stagionatura minima di due mesi; per quelle prodotte in alpeggio si può arrivare anche a 5/6 mesi.

Comté A.O.P. Selection Gelinotte – 18 mesi di stagionatura, 100% latte di Montbeliarde e Simmental francesi lavorato a crudo viene prodotto esclusivamente durante il periodo del pascolo estivo nelle Fruitiere dei Jura e portato a maturazione nelle “caves” della Fromagerie Seignemartin nell’Ain. E’ il principe dei formaggi francesi, con notevoli sentori di burro e nocciola sia in bocca che al naso.

Bleu d’Auvergne A.O.P. Haute-Vallée – 100% latte di vacche di razza Montbeliarde lavorato a crudo alla Grange de la Haute-Vallée, una cascina ai piedi del Puy Marie, nel Parc Naturel des Volcans. Sapore intenso con un bel fondo di burro.

Gorgonzola DOP – 100% latte vaccino pastorizzato prodotto dalla Latteria Sociale di Cameri, lo presentiamo nella variante 18 mesi. Un Gorgonzola lavorato ancora artigianalmente con il latte dei soci della cooperativa.

Doppelzentner – 100% latte di vacche Brown Swiss, è un formaggio dal gusto unico e inconfondibile. Sarebbe riduttivo accomunare il Doppelzentner, che in tedesco significa quintale, (questo è il peso di ogni forma) all’Emmental. Lo differenziano la lunga stagionatura in grotta e la crosta lavata che conferiscono profumi e aromi del tutto particolari, con note che si spingono sino al piccantino finale.

Principe – Formaggio caprino fresco a coagulazione lattica dalla consistenza cremosa, si scioglie in bocca allietando il palato, lievemente acidulo si presta per mille utilizzi in cucina, ma il modo migliore per degustarlo è spalmarlo su del pane e condirlo con un filo d’olio extravergine d’oliva.