Domenica 17 settembre 2017, ore 11:12 (ci raccomandiamo… ), nell’ambito del Progetto EAsT Lombardy, per la rassegna “È QUI LA FESTA… ?“ e la serie “VOGLIA DI BRUNCH… ”, appuntamento spettacolare con una piccola ma esaltante vetrina su alcuni dei migliori birrifici artigianali delle province di Mantova, Brescia, Cremona, Bergamo. A rotazione avremo a disposizione dei partecipanti una decina di realtà birrarie delle province forestiere alle nostre spine (!) e proporremo quasi tutto il repertorio mantovano in bottiglia (!). A degustazione libera (!!!).
Ospiti molto famosi, meno famosi, birrai, produttori, allevatori, contadini saranno tra noi e tra di voi a raccontarci delle loro esperienze e a degustare alcuni dei meravigliosi prodotti tipici della Lombardia Orientale e quindi delle quattro province interessate al Progetto EAsT Lombardy. Segnaliamo tra le altre la presenza graditissima dell’amico bergamasco Simonmattia Riva già Campione del Mondo Biersommelier 2015 (!) che ci illustrerà pregi e difetti vizi e virtù e aneddoti vari delle birre in degustazione, soprattutto quelle del panorama orobico. Inoltre registriamo la partecipazione e la fattiva collaborazione degli amici del Teatro delle Birre. Il tutto con il credo e lo spirito tanto cari al Circolo del Luppolo.
Poteva mancare la musica live? Ma stiamo scherzando… chiaro che no!
Tutto questo e forse anche di più per questo enorme evento di fine estate a cui diamo il nome di:
“BirrEAsT in Brunch”
La collaudata formula “Dal CAFFE’latte al CAFFE’ corretto” dei nostri soliti brunch stavolta si arricchisce molto di materie prime e di birre e quindi… ecco un ‘assaggio’ di quello che avrete a vostra disposizione assieme ad un giardino tagliato come un green e ai quotidiani freschi di stampa…
Da mangiare, in ordine sparso:
AZIENDA AGRICOLA CARLO EUGENIO FIORANI (CR) – Birre prodotte con il malto dell’orzo coltivato in azienda, Salame della Tradizione Padana, Pane, Grissini, Biscotti
CASCINA LAGOSCURO (CR) – Formaggi inseriti nei “FORMAGGI SOTTO IL CIELO”
LATTERIA DI BRANZI (BG) – Formaggio Tipico di Branzi stagionato 180 giorni, Stracchino Antico, Starchitunt, Storico Ribelle 2016, Besse de Brans fritte, Burro; Salame Montanaro, Slinzega, Polenta di mais antichi, Confetture di mirtilli e piccoli frutti rossi
AZIENDA AGRICOLA BIOLOGICA BEZZI (BS) – Formaggella Tonalina, Formaggio Case di Viso di due stagionature, Silter di due stagionature
PESCHERIA MONTISOLA DI SOARDI (BS) – Sardina Essiccata del Lago d’Iseo, Coregone. Bottarga di Coregone
AZIENDA AGRICOLA PORC A L’ORA, AZIENDA AGRICOLA FORTE D’ATTILA, FATTORIA CA’ ROSSA, CASEIFICIO ALLEVAMENTO L’ALBA, AZIENDA APISTICA GOCCIA D’ORO, AZIENDA AGRICOLA CORTE CAMERLENGA, SALUMIFICIO MAGRI, MACELLERIA SILIPRANDI ANDREA, STAGIONATORE LOATELLI GILBERTO, PANETTERIA BOTTEGA DI GAIA, PASTICCERIA SILIPRANDI ANDREA, PASTICCERIA IL POZZO (MN) – Salumi, Formaggi, Dolci, Pane, Miele
Da bere, sempre in ordine sparso:
Alla spina
R.I.P. Rest in Pils FIORANI pils (CR)
Gran Risa F.LLI TRAMI bock (BS)
Weizen MANERBA weizen (BS)
Fanny PORTA BRUCIATA golden ale (BS)
Liolà TEATRO DELLE BIRRE white-red India pale ale al riso (MN)
Tsunami HOP SKIN american pale ale (BG)
Camoz VIA PRIULA imperial stout (BG)
Asia HAMMER blanche (BG)
Orzomio FIORANI belgian ale (CR)
Malombra ENDORAMA saison (BG)
In bottiglia
Secondo disponibilità del momento praticamente TUTTE le birre dei birrifici/beer firm MANTOVANI:
BIRRIFICIO CASTELDARIESE
BIRRIFICIO VIADANESE
CASCINA ROVERI
DEVI15
DUCK BREWERY
DUGÀL
IL BIRRIFICIO INESISTENTE
LA BIRRA DEL CIUKA
LE SIGNORE BREWING CO. / MISTER B
LE VIE DELLA CANAPA
LUPPOLAJO
RAFFETTA
Rimane la musica…
Saranno nostri graditissimi ospiti una grande Amica che si è esibita ormai innumerevoli volte in Osteria in molteplici vesti canore e al suo fianco un virtuosissimo compositore professionista della chitarra elettrica.
Lei è MARY GAETA che a Mantova non ha bisogno di presentazioni… Francese di origine mantovana di adozione sa passare con maestria da un genere all’altro regalando sempre sensazioni eleganti e trasmettendo emozioni e calore, per lei jazz, blues, chansonnier, cantautori, standard singer hanno ben pochi segreti… Innumerevoli le collaborazioni sul territorio e non solo.
Lui è MARCO BURACCHI che nasce a Varese ma ormai abita anch’esso in pianta stabile nel mantovano. Una chiara impronta rock/fusion per un professore, nonché compositore, con importantissime collaborazioni italiane ed internazionali.
Si esibiranno e ci terranno compagnia in versione acustica facendoci fare una gradevolissima cavalcata tra classici di ieri e di ieri l’altro, pescando tra cantautori, rock band, raffinato pop.
Direi che per ‘sto giro… è tutto!
Prima però di chiudere la comunicazione i ringraziamenti di rito che mai come in questo caso sono dovuti e meritati.
In primis a chi ha creduto nel nostro piccolo ma per noi grande progetto.
Come non ringraziare i tanti produttori? Mantovani e non. Maestri della terra e amici del lago, cultori del luppolo ed esperti del caglio. Vecchi amici e nuovi collaboratori.
GRAZIE!
Un grazie ai Signori e alle Signore dell’Osteria che ‘sopportano’ le voglie e supportano le idee dell’Oste.
GRAZIE!
Grazie alla collaboratrice Stefania Pompele che tante volte riesce a mettere davanti a tutte le sue importanti esperienze e capacità professionali che già non son poche una peculiarità ancora più forte: l’amicizia, sostenuta da voglia di fare e di costruire.
GRAZIE!
Grazie ai bergamaschi Giovanni Fumagalli del Birrificio VIA PRIULA (che ha avuto l’idea dell’evento!), Simonmattia Riva del Pub BEER GARAGE (che ha fatto, pensato, elencato, proposto… ), Dabel Galati della distribuzione FRIMID ALE (che ha spulciato e trovato!).
GRAZIE!
Grazie a chi ci ha proposto e fatto conoscere il Progetto EAsT Lombardy.
GRAZIE!
Grazie ai musicisti Mary Gaeta e Marco Buracchi.
GRAZIE!
… e grazie a chi ci omaggerà della sua fondamentale presenza Domenica 17….
GRAZIE!
Costo del brunch in musica 33 € (30 € per quei lungimiranti che hanno tenuto almeno una volta una tessera del Circolo del Luppolo nel portafoglio).
Per informazioni e per eventuali prenotazioni fate riferimento ad uno dei numeri o indirizzi qui riportati: 037645088 – 3487000176 – info@osterianumero2.it.