Lunedì 16 dicembre 2019, ore 20:36 (più o meno), per la rassegna “INDOVINA COSA C’E’ PER CENA… “:

“BIRRE DA CONCERTO… IN ACCORDO COL MENU!

Ne abbiamo fatte di serate, di abbinamenti, di presentazioni, di proposte. Ma come questa… mai.
E forse in pochi l’han realizzata o anche solo immaginata, nel resto della penisola.
E allora, ci siam detti, ci pensiamo noi. Su idea di Marco Bellini (ve lo ricordate? Il Presidente del Circolo!), con la collaborazione degli Amici del Teatro delle Birre, e con lo spirito del Circolo del Luppolo che ci ha guidato per anni. E con le birre di alcuni cari ragazzi mantovani o poco oltre il confine, che si stan facendo rispettare a suon di premi e riconoscimenti in campo nazionale e non. Ultimo ma non ultimo, l’aiuto a dir poco fondamentale dei musicisti del magico evento…

… fino a ieri sembrava tutto un gioco, ma ora ne abbiamo la certezza: le ricerche effettuate dal Research Laboratory di Oxford, dipartimento capitanato dallo psicologo sperimentale Charles Spence (e dal suo team) hanno dimostrato come una frequenza audio o un brano musicale ascoltati durante la degustazione di un piatto, di un vino o di una birra, possano alterarne i parametri di valutazione. Tutto questo lo dimostreremo anche noi in una serata speciale, dopo lunghi studi e prove, grazie alla competenza e alla disponibilità del maestro Franco Martinelli e del suo ART MINELLI TRIO, e alla nostra umile conoscenza delle birre e dei cibi. Andremo ad abbinare alcune delle più importanti canzoni italiane – dagli anni quaranta ad oggi o quasi – alle nostre birre territoriali . Un menu completo che seguirà una scaletta musicale come una passeggiata a braccetto in un percorso romantico e scientificamente provato!

Come avrebbe detto Nicola Arigliano, “Signori… LA BAND”:

ART MINELLI TRIO
Franco Martinelli – contrabbasso
Stefano Leoni – voce, chitarra
Marco Remondini – sax

Di solito portano in scena tre temi: la luna, l’amore e la fantasia…
Temi che si intrecciano in un programma di canzoni italiane ed internazionali viste con lo sguardo poetico, struggente, divertente, dissacrante di Conte, De Andrè, Modugno, Buscaglione, Carosone, Tenco, Endrigo, ma anche di autori internazionali come Sting, Tom Waits, Leonard Cohen, Howard, Van Morrison, il tutto riproposto in chiave blues/jazz/pop. In questa serata si concentreranno solo sul meraviglioso panorama nostrano, cercando di far star bene brani e birre, poi noi penseremo a fare star bene birre e pietanze.

Non ci resta ora che ‘presentarvi cibarie e bevande, ma non le musiche… quelle rimarranno segrete sino alla gran sera…

. Georgica LUPPOLAJO blanche – 4% vol

“Summer Caravatti Mon Amour” (gelato alle acciughe e burro La Bottega del Gelato con cialdina di formaggio Mastro Malto Forte d’Attila)

. Pumpkin Ale LOW LAND BREWERY ale alla zucca e riso – 5,5% vol

“Il tortello senza pasta” (sformatino di zucca con amaretto e mostarda, con crema di taleggio e granella di nocciole)

. Tafat TEATRO DELLE BIRRE / CIRCOLO DEL LUPPOLO / MISTER B american India pale ale – 5,5% vol

“Pasta alla gricia al pascolo” (mezze maniche Mancini con pancetta Porc a l’Ora)

. Gattomao DADA belgian ale – 7,5% vol

“Maiale alla Bud Spencer” (salsiccia salamata alla birra Corte Camerlenga in umido con fagioli borlotti e polenta)

. Bongo MISTER B chocolate porter – 5,6% vol

“Birramisù” (tiramisù alla birra Bongo Mister B)

. Barley Wine LUPPOLAJO barley wine barricata – 16,8% vol

Tartufino del Demis

Proveremo ad accontentare nel limite del possibile anche quelli che non gradissero una portata o un ingrediente o che avessero allergie e/o intolleranze varie.

Grazie di cuore a tutti coloro che renderanno possibile questo splendido pazzo appuntamento.
Costo della cena 40 € a persona, comprensivi della musica (molta) e degli abbinamenti (tanti) e delle carezze (di più!).

Per informazioni e prenotazioni: 037645088 – 3487000176 – info@osterianumero2.it.